Dispositivi medici
Contatta il nostro team di esperti per saperne di più sui nostri servizi di test e validazione
ContattaciChe cos'è la sterilizzazione dei dispositivi medici?
La sterilizzazione dei dispositivi medici è il processo di eliminazione della vita microbica dai dispositivi medici per garantirne la sicurezza d'uso.
Perché sterilizzare i dispositivi medici?
La sterilizzazione dei dispositivi medici è essenziale per prevenire le infezioni e garantire la sicurezza dei pazienti eliminando i microrganismi nocivi.
Come vengono sterilizzati i dispositivi medici?
I dispositivi medici possono essere sterilizzati utilizzando tecnologie a radiazioni o a gas, a seconda del materiale e del design del dispositivo.
STERIS Applied Sterilization Technologies (AST) offre all'industria dei dispositivi medici la gamma più completa di opzioni di sterilizzazione a contratto utilizzando tecnologie a irradiazione gamma, irradiazione con fasci di elettroni, irradiazione con raggi X, ossido di etilene, perossido di idrogeno vaporizzato (VHP) e calore umido (vapore).
Per ulteriori informazioni sulla sterilizzazione dei dispositivi medici, visitate la nostra videoteca sulla sterilizzazione a contratto qui
Sterilizzazione con irradiazione gamma per dispositivi medici
- Sterilizzazione di strumenti medici e forniture mediche monouso come siringhe, cateteri, set per flebo, guanti chirurgici, garze, strumenti di laboratorio e altro ancora
- Penetrazione superiore dei materiali in dispositivi complessi
- Sterilizzazione di prodotti a base di tessuti/biologici
- Inventario just-in-time
- Imballaggi sensibili alla pressione
- Pretrattamento e riduzione microbica delle materie prime
Per ulteriori informazioni sulla sterilizzazione con irradiazione gamma, cliccare qui.
Sterilizzazione con irradiazione a fascio di elettroni per dispositivi medici
- Sterilizzazione di strumenti medici e forniture mediche monouso quali medicazioni per ferite, kit per somministrazione endovenosa, siringhe, prodotti per dialisi e cateteri
- Tempi di consegna ridotti che consentono di migliorare i costi di inventario
- Riduzione degli effetti di denaturazione come l'ossidazione
- Flessibilità di elaborare qualsiasi gamma di dosi e quantità di prodotti in sequenza senza lunghi ritardi per la regolazione delle apparecchiature
Per ulteriori informazioni sulla sterilizzazione con irradiazione a fascio di elettroni, clicca qui.
Sterilizzazione con irradiazione a raggi X per dispositivi medici
- Sterilizzazione di strumenti medici e forniture mediche monouso come siringhe, cateteri, set per flebo, guanti chirurgici, garze, attrezzature di laboratorio e altro ancora
- Grazie alla riduzione dei tempi di trattamento, i tempi di consegna sono migliorati pur mantenendo una buona capacità di penetrazione
- Gli effetti negativi sui prodotti sono ridotti grazie alla riduzione del tempo di trattamento (esposizione)
- Flessibilità nel trattare diversi intervalli di dosaggio e densità all'interno dello stesso ciclo di processo
Per ulteriori informazioni sulla sterilizzazione mediante irradiazione con raggi X, clicca qui
Sterilizzazione con ossido di etilene di dispositivi medici
- Sterilizzazione di dispositivi medici fabbricati con materiali le cui proprietà fisiche si degradano con l'irradiazione o il calore
- Prodotti in cellulosa e plastica che possono presentare scolorimento con l'irradiazione
- Kit di procedure personalizzati
- Vari materiali non compatibili con altri metodi di sterilizzazione dei dispositivi medici
Per ulteriori informazioni sulla sterilizzazione con ossido di etilene, clicca qui.
Sterilizzazione con perossido di idrogeno vaporizzato di dispositivi medici
- Sterilizzazione di prodotti medici quali impianti e dispositivi elettronici, contenitori farmaceutici, dispositivi per la somministrazione di farmaci per via parenterale (come siringhe preriempite) e dispositivi sensibili alla temperatura
- Processo a vapore a bassa temperatura tradizionalmente utilizzato per la sterilizzazione di dispositivi medici riutilizzabili
- Compatibile con un'ampia gamma di materiali polimerici, che lo rende un metodo di sterilizzazione efficace per prodotti sanitari e farmaceutici monouso
Per ulteriori informazioni sulla sterilizzazione con VHP, clicca qui.
Sterilizzazione con calore umido (vapore) di dispositivi medici
- Sterilizzazione di prodotti medici monouso quali dispositivi retinici e oculari, prodotti per la cura delle ferite, prodotti liquidi in contenitori rigidi o morbidi sigillati e componenti riutilizzabili (quali attrezzature di laboratorio e parti di ricambio)
- Comunemente utilizzata per sterilizzare prodotti secchi termostabili e non porosi, nonché prodotti liquidi in contenitori sigillati, come fiale, siringhe, flaconi e sacche, che non possono essere trattati con tecnologie alternative o a radiazioni
Per ulteriori informazioni sulla sterilizzazione a vapore, clicca qui.
STERIS AST opera secondo un sistema di qualità conforme alla norma 21 CFR Parte 820 e alle sezioni applicabili della norma 21 CFR Parte 211.
Inoltre, STERIS è registrata secondo gli standard di qualità ISO 13485 e aderisce ai requisiti delle norme ISO 11137 (Radiazioni) e ISO 11135 (EO).