Unità di misura utilizzata nel trattamento con radiazioni
Quando le radiazioni ionizzanti interagiscono con un oggetto, l’energia viene trasferita dal materiale radioattivo all’oggetto esposto. La quantità che descrive questo trasferimento di energia viene definita come la dose assorbita ed è misurata dalla concentrazione dell’energia assorbita.
L’unità di base per la dose di radiazioni è espressa in termini di energia assorbita per massa di unità In conformità al Sistema internazionale (SI), questa unità di radiazione di base per la dose assorbita è definita come il Gray (Gy). Il Gray è equivalente all’assorbimento di 1 Joule (J) di energia per chilogrammo (kg) di materiale irradiato. Il Gray è comunemente usato per il reporting della dose assorbita in tutti i tipi di dosimetria delle radiazioni ionizzanti, come irradiazione, dovuta a raggi ramma o elettroni ad alta velocità.
Prima dell’introduzione dell’unità SI, il Gray, la dose di radiazioni veniva misurata mediante una unità denominata rad. Rad è l’abbreviazione di dose assorbita di radiazioni. Un rad è definito come l’assorbimento di 100 erg di energia per grammo (g) di materiale irradiato. Sebbene il Gray sia il termine più comunemente utilizzato, entrambe le unità possono essere utilizzate con precisione per esprimere la quantità di radiazione assorbita da un oggetto.
Entrambe le unità di radiazione descrivono la quantità di dose assorbita depositato in un oggetto. La dose assorbita è una quantità macroscopica e si applica alla quantità media di energia assorbita dall’oggetto esposto.
Conversioni unità di radiazioni comuni:
- 1 Gy = 1 J/kg
- 1 Gy = 100 rad o 1 rad = 0,01 Gy
- 1 erg = 10-7 J
- 1 rad = 100 ergs/g o 1 erg/g = 0,01 rad
- 1Mrad = 10 kGy
Riferimento bibliografico:
Cember, Herman, “Introduction to Health Physics”
Related TechTips
Monitoraggio della dose erogata mediante la dosimetria di riferimento
Il monitoraggio della posizione della dose minima erogata per i prodotti sanitari è necessario per gli standard del settore (come ANSI/AAMI/ISO 11137)
Passaggi chiave nella convalida di sterilizzazione mediante raggi gamma per l’audit della dose
La selezione del metodo di impostazione della dose dipende dalla carica batterica del prodotto e dalla dose massima a cui il prodotto conserva la sua forma, adeguatezza e funzionalità
Considerazioni in seguito al fallimento dell’audit di una dose
Nel caso di un audit della dose non riuscito, sarà necessario condurre un’indagine al fine di individuare la causa del fallimento. Questo suggerimento tecnico comprende considerazioni in seguito al fallimento dell’audit di una dose
Cifre significative
Le cifre significative sono cifre che contribuiscono alla misurazione e sono utili come metodo indicativo per ottenere un calcolo finale. Per sistemi più complessi, rappresentati ad esempio dal sistema empirico della dosimetria o la stima della carica batterica di un prodotto, sarebbe necessario utilizzare metodi più precisi