ATTRIBUTO | SISTEMA DOSIMETRICO ALANINA | SISTEMA DOSIMETRICO RED 4034 |
Strumentazione | Spettrofotometro a risonanza paramagnetica elettronica (EPR) | SpettrofotometroMicrometro |
Descrizione del dosimetro | Substrato di alanina pressato in forma di pellet con cera per materiale legante. Il pellet viene collocato in un pacchetto di film con un codice a barre che non può essere separato dal pacchetto. | Fogli in polimetilmetacrilato (PMMA) tagliati in pezzi ~ 3,0 × 1,1 × 0,55 mm. Ermeticamente sigillati in un pacchetto di film. |
Risposta dosimetro
(per ASTM) |
Il dosimetro contiene alanina cristallina e registra la dose assorbita dalla formazione di radicali liberi alanina-derivati. L’identificazione e la misurazione dei radicali liberi alanina-derivati vengono eseguite mediante spettroscopia EPR. ISO/ASTM 51607 Pratica standard per l’utilizzo di un sistema dosimetrico alanina-EPR | Induzione delle reazioni chimiche dovute alla radiazione, che creano bande di assorbimento nelle regioni visibili e/o UV dello spettro. L’assorbanza ottica è determinata a lunghezze d’onda appropriate all’interno di queste bande di assorbimento indotte dalle radiazioni ed è quantitativamente correlata alla dose assorbita. ISO/ASTM 51276 Pratica standard per l’utilizzo di un sistema dosimetrico con polimetilmetacrilato |
Procedura di misurazione con dosimetro | Inserire il dosimetro con alanina nello spettrometro, il sistema trasferisce automaticamente il codice a barre del dosimetro al software e inizia ad acquisire la misurazione Dose calcolata | Gli utenti rimuovono il dosimetro dal pacchettoCollocare i dosimetri nel supporto che contiene 8 dosimetri
Collocare il supporto nello spettrofotometro; assorbanza trasferita nel software Rimuovere i dosimetri dal supporto e leggere lo spessore dei dosimetri, uno alla volta Spessore trasferito automaticamente nel software Dose calcolata |
Grandezze d’influenza
(per ASTM)1 |
Temperatura, massa pellet massISO/ASTM 51607 Pratica standard per l’utilizzo di un sistema dosimetrico alanina-EPR | Temperatura, umidità, intensità della dose, risposta post-irradiazioneISO/ASTM 51276 Pratica standard per l’utilizzo di un sistema dosimetrico con polimetilmetacrilato |
Incertezza tipica del sistema dosimetrico
(per ASTM) |
± 4% ISO/ASTM 51607 Pratica standard per l’utilizzo di un sistema dosimetrico alanina-EPR | ± 6% ISO/ASTM 51276 Pratica standard per l’utilizzo di un sistema dosimetrico con polimetilmetacrilato |
Tipico intervallo di dose | 0,5-150 kGy | 5-50 kGy |
1 Le grandezze d’influenza sono compensate dall’utente o dal produttore del dosimetro.
Related TechTips
Monitoraggio della dose erogata mediante la dosimetria di riferimento
Il monitoraggio della posizione della dose minima erogata per i prodotti sanitari è necessario per gli standard del settore (come ANSI/AAMI/ISO 11137)
Passaggi chiave nella convalida di sterilizzazione mediante raggi gamma per l’audit della dose
La selezione del metodo di impostazione della dose dipende dalla carica batterica del prodotto e dalla dose massima a cui il prodotto conserva la sua forma, adeguatezza e funzionalità
Considerazioni in seguito al fallimento dell’audit di una dose
Nel caso di un audit della dose non riuscito, sarà necessario condurre un’indagine al fine di individuare la causa del fallimento. Questo suggerimento tecnico comprende considerazioni in seguito al fallimento dell’audit di una dose
Cifre significative
Le cifre significative sono cifre che contribuiscono alla misurazione e sono utili come metodo indicativo per ottenere un calcolo finale. Per sistemi più complessi, rappresentati ad esempio dal sistema empirico della dosimetria o la stima della carica batterica di un prodotto, sarebbe necessario utilizzare metodi più precisi